Una domanda che i miei lettori spesso mi rivolgono quando pubblico un libro su unnuovo argomento è quella del perchè ho scelto proprio quel software e non un altro apparentemente similare; nel caso specifico di PrestaShop le motivazioni sono molto simili a quelle che mi hanno spinto da sempre a seguire l'evoluzione del CMS Joomla! ossia: la grande diffusione del software e l'altrettanto grande e organizzata comunità che segue il progetto.
Dal punto di vista tecnico, iniziamo con il dire che PrestaShop è un prodotto europeo essendo nato per opera di un team francese; non è poco perché per un software di e-commerce vuol dire che il programma è già in linea con le nostre regole fiscali, con l'Euro, con i formati numerici e con tutta una serie di "modi di lavorare" tipici della nostra mentalità. PrestaShop, inoltre è pienamente scalabile e può essere utilizzato sia per il piccolo negozio sia per strutture più grosse e diramate. Nella sua versione free è uno dei più completi programmi e offre una miriade di opzioni che in altri e-commerce non sono presenti o lo sono solo a pagamento; il software si presenta con un back office semplice da utilizzare (dopo un breve periodo di apprendistato) e con un'area dedicata alle statistiche estremamente potente e completa. Infine anche l'aspetto è estremamente professionale e la navigazione si presenta fluida e senza incertezze come invece spesso accade in programmi meno evoluti che fanno uso di CMS come piattaforma base, per esempio Joomla e VirtueMart.
La comunità internazionale che ruota attorno a PrestaShop, poi, non è da meno con un sito in italiano contenente anche un forum ben organizzato e seguito; Inoltre il sito è colmo di risorse utili alle quali tutti possono avere accesso; a parte questo il team propone periodicamente una newsletter molto interessante e sempre con argomenti ben diversi contenete non solo news ma moltissime tip e consigli utili a migliorare le performance del nostro negozio PrestaShop.
Tutto questo è indice della grande qualità di questo prodotto Open Source che non smetterà di stupire tutti i propri utenti man mano che procederanno a conoscerlo meglio e a utilizzare in tutte le sue potenzialità; certo, attorno a tutto questo ruota un notevole business legato al mondo dei servizi e alla vendita dei moduli commerciali, molti dei quali, non sono assolutamente indispensabili se non per utilizzi particolari o specifici. Tutto questo è un bene perchè serve a regalarci un programma di questa portata senza compromessi e senza ricatti come quelli che spesso incontriamo nell'uso di programmi: funzioni dimezzate per spingerci a comprare la versione completa; ecco: PrestaShop non ha questo tipo di approccio, oserei definirlo un programma sincero che offre quello che promette sin dalla sua versione free, senza se e senza ma.
Un esempio dell'ambiente tanto amichevole quanto professionale offerto dal sito PrestaShop è offerto proprio dalla newsletter del 20 novembre questa, per esempio, tratta i seguenti argomenti:
- 10 metriche essenziali dell'e-commerce da monitorare con Google Analytics - L'articolo spiega quali sono le metriche più importanti per ottenere i migliori risultati possibili dal nostro negozio in fatto di:
- Rapporto acquisto/dettaglio
- Clic su promozione interna e viste
- Aggiunte di prodotti al carrello
- Rimozione di prodotti dal carrello
- Pagamenti prodotti
- Costo Per Acquisizione (CPA)
- Rimborsi prodotti
- Valore del cliente nel tempo
- Percentuale di acquisti ripetuti
- Entrate per sessione
- 7 modi gratuiti per imparare a programmare come uno sviluppatore di e-commerce - Suggerimenti e consigli su come eseguire modifiche o programmare da zero gli add-on di PrestaShop
- 10 nuovi temi commerciali per PrestaShop - si tratta di una recensione dei nuovi temi a pagamento destinati a tutti coloro che vogliono utilizzare un ambiente grafico particolare e particolarmente adatto a usi di settore.
- 15 Esempi di pulsanti CTA per stimolare le conversioni per i negozi on-line - I pulsanti CTA sono quelli che invitano all'azione (Call To Action), dall'aspetto particolarmente invitante da inserire in pagine particolari, popup, sociali ecc.
- 3 semplici strategie di crescita per acquisire clienti di e-commerce - I suggerimenti su questo tipo di argomento non bastano mai soprattutto per chi inizia e per chi ha sempre snobbato certi tipi di comportamenti.
- Come sfruttare eBay per le vendite transfrontaliere - Il modulo per vendere anche su Ebay è presente di base nella versione gratuita, l'articolo insegna come sfruttarlo a fondo anche in occasioni di vendite all'estero.
Una montagna di articoli di questo tenore è possibile sempre reperirla all'indirizzo del blog da seguire sempre con attenzione e interesse perchè il valore dei contenuti e la grande esperienza di chi li ha scritti non potranno che migliorare il nostro business. Il download gratuito può essere eseguito dal sito principale appartenente al team di sviluppo http://www.prestashop.com .